MICHELE
ANTONINI
SPORT & LIFE
COACH

La PNL.
Programmazione
Neuro Linguistica.

La PNL è un insieme di tecniche per aiutare le persone a lavorare sui propri pensieri e comportamenti tramite un uso consapevole del linguaggio. Lo scopo è quello di aiutarli a raggiungere i loro obiettivi desiderati. La PNL possiede oltre 50 tecniche diverse da utilizzare nella relazione d’aiuto.

Storia della PNL.

Nel 1975 a Santa Cruz, presso l’Università della California, John Grinder (insegnante di linguistica) e Richard Bandler (ai tempi era uno studioso di matematica) diedero vita alla PNL di 1° generazione, che era dedicata principalmente ai professionisti della psicoterapia. Infatti, si erano accorti che determinati terapeuti e psicoterapeuti dell’epoca, riuscivano nel loro lavoro ad avere dei risultati eccellenti rispetto ad altri colleghi con le stesse qualifiche. Quindi iniziarono ad analizzare e ad osservare i loro mezzi e metodi che li portavano al successo nelle loro terapie prendendoli da modello “meta modellandoli”.

Negli anni ‘80 questo approccio venne ampliato, generando la PNL di 2° generazione, destinata ad un pubblico più ampio. Infatti, questa è maggiormente finalizzata allo sviluppo personale dell’individuo, attirando così tutte quelle persone che desiderano acquisire più consapevolezza di sé stessi e dei propri comportamenti. Viene utilizzata principalmente per eliminare e “trasformare” i propri schemi che limitano la mente sostituendoli con nuovi che posso migliorare la qualità della propria vita. Nome di spicco di questa generazione è sicuramente Anthony Robbins.

La PNL Sistemica di terza generazione sposta l’attenzione dall'obiettivo personale allo scopo collettivo. Offre strumenti validi a individuare le proprie capacità di trasformazione, compiendo scelte che siano “ecologiche” (ossia rispettose del sistema), e che portino vantaggi per sé stessi, gli altri, l'ambiente e tutte le parti coinvolte nell’azione.

Struttura ICF
International Coaching Federation

ICF è attiva dal 1995 ed è la più grande associazione professionale di coaching al mondo, con oltre 31 mila membri in più di 141 nazioni. Il suo scopo è sviluppare, sostenere e preservare l’integrità della professione nel mondo, diffondere la cultura del Coaching e accrescere la fiducia del pubblico in questa professione. Uno dei suoi scopi è incoraggiare gli elevati standard professionali di etica e di condotta da parte dei suoi membri, sostenendo e promuovendo il “Codice etico della professione del Coaching”.

Vai al sito web